Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha pubblicato il 12 marzo 2025 il nuovo documento tecnico “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”, adottato con la Delibera SNPA n. 268/25 del 23 gennaio 2025. La pubblicazione sostituisce le vecchie linee guida del 2018 e recepisce le innovazioni tecnologiche (olfattometria dinamica, sistemi IOMS, modellistica di dispersione) e i recenti sviluppi normativi, in primis il decreto direttoriale MASE 28 giugno 2023 n. 309 che dà attuazione all’art. 272-bis del D.Lgs 152/2006.
Il testo fornisce agli enti di controllo un quadro organico su come prevenire, valutare e limitare le emissioni di odore: dalle procedure di campionamento alla scelta degli indicatori di “molestia”, fino alle prescrizioni gestionali da inserire nei titoli autorizzativi. Particolare attenzione è dedicata ai metodi di misura in continuo, alla gestione dei reclami della popolazione e alle tecniche di abbattimento più efficaci per i diversi settori industriali.
Con questo aggiornamento, il SNPA allinea la propria prassi tecnica ai più recenti standard UNI/EN e rende omogeneo, su scala nazionale, l’approccio a una problematica sempre più sentita dai territori.
Il documento è disponibile qui.