Con risposta a interpello n. 174946 del 31 ottobre 2023 il MASE ha chiarito che i materiali derivanti dal trattamento di terreni di bonifica cessano di essere rifiuti solo se conformi alle CSC per i “siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale”...
Scaduto il 3 novembre il termine ai sensi del DL 198/2022 (CD milleproroghe 2022) relativo al regolamento EOW sui rifiuti inerti da C&D: partono, quindi, i 180 giorni al termine dei quali le imprese già autorizzate al recupero EOW “caso per caso”...
Con DGR 23 ottobre 2023, n. XII/1190 la Regione Lombardia ha approvato criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta. Tali criteri si applicano ai nuovi progetti di...
Con risposta ad interpello dell’11 ottobre 2023, il MASE ha chiarito che è l’autorità competente ad autorizzare un impianto di recupero rifiuti a poter imporre un limite quantitativo massimo ai residui decadenti dal processo che possono essere inviati a...
Con sentenza 25 settembre 2023, n. 14211, il Tar Lazio, nell’ambito della impugnazione di una graduatoria per l’accesso ai contributi previsti dal PNRR, ha sentenziato che è legittimo attribuire un punteggio più basso in graduatoria a un progetto di...
Il 9 ottobre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 236 la legge 9 ottobre 2023, n. 136 di conversione in legge il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. decreto Asset). Viene, tra l’altro, confermata la possibilità per le Regioni di delegare agli Enti...
Con DM Agricoltura 6 luglio 2023 è stata modificata la disciplina nazionale sui fertilizzanti (D.Lgs. 75/2010) inserendo nuovi prodotti (concimi, ammendanti, correttivi). In particolare, sono stati inseriti Npk (composti da azoto, fosforo e potassio) e le miscele di...
Lo schema di regolamento di semplificazione viene sottoposto alla consultazione pubblica con diverse innovazioni introdotte rispetto alla disciplina vigente e indirizzate, nella volontà del legislatore, a consentire il più ampio utilizzo delle terre e rocce come...
Con sentenza 548/2023, il Tar Sardegna ha chiarito che gli interventi di MISP di rifiuti sottostanno alla normativa inerente alle autorizzazioni delle discariche, anche se autorizzati all’interno di un procedimento di bonifica di un sito contaminato.
Lo scorso 14 settembre sono entrate in vigore due norme UNI riguardanti la raccolta dei rifiuti e le biomasse da inviare a digestione anaerobica: si tratta rispettivamente della UNI EN 17367: 2003 e della UNI 11922: 2023.
Con D.M. 10 luglio 2023 n. 119, in vigore dal 16 settembre 2023, è stato approvato il regolamento recante le condizioni per l’esercizio in forma semplificata delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti, ai sensi dell’art. 214-ter del...
Con senta del 31 agosto 2023 n. 2958, i Giudici del TAR Sicilia hanno ricordato, richiamando i contenuti del comma 12 dell’art. 208 del D.Lgs. 152/06, che l’Autorizzazione Unica alla gestione rifiuti ex art. 208 del TU ambiente può essere modificata prima...