Nella sentenza 4615/2023 del 31 luglio, il TAR della Campania si esprime in tema di emissioni odorigene, per le quali, ricorda il Giudice, la normativa nazionale vigente non individua limiti di accettabilità, metodi e parametri idonei a misurarne la portata. In tale...
Con DGR 8 agosto 2023, n. 867, Regione Lombardia finanzia le aziende agricole che hanno presentato progetti per acquistare attrezzature che permettono di migliorare la gestione delle emissioni da reflui zootecnici, con particolare riferimento alle coperture per lo...
Il nuovo rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2022” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2022 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. I dati mostrano caldo record e siccità nel 2022,...
Con decreto direttoriale 28 giugno 2023, il MASE detta gli indirizzi per la limitazione delle emissioni odorigene degli impianti, fatta salva la competenza regionale nella disciplina delle emissioni odorigene. I nuovi indirizzi si applicano agli impianti soggetti ad...
Firmato il decreto che inserisce i residui dai processi di produzione/lavorazione di legno lamellare cippato all’interno dell’Allegato X, Parte II, Sezione 4 della parte V al D.Lgs. 152/2006, rendendo così anche tale tipologia di legno trattato una...
Pubblicato sul sito di ISPRA il rapporto 382/2023 che aggiorna le modalità di calcolo delle emissioni navali. Il rapporto sintetizza i risultati di un progetto finalizzato a raccogliere dati ed informazioni in merito alle emissioni navali in ambito portuale in alcuni...
Il 24 novembre 2022 è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente il web report relativo alla qualità dell’aria in Europa. Secondo il report, l’inquinamento atmosferico è una delle maggiori minacce alla salute dei cittadini...
Con D.G.R. 7389/2022 è stata approvata la prima parte della relazione relativa al settiamo monitoraggio dello stato di attuazione del Piano Regionale degli Interventi per la Qualità dell’Aria (PRIA). La relazione rende conto di quanto attuato da Regione...
L’analisi dell’Agenzia Europea si basa sui dati più recenti provenienti dall’inventario delle emissioni di inquinanti atmosferici per il periodo 2010-2017. Il documento fornisce inoltre una valutazione delle emissioni previste dagli Stati per il 2020 e per...
Con Delibera n. 170 del 25/05/2022 è stato approvato in via definitiva il documento “Linee Guida – Proposta prescrizioni/condizioni sui Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA”....
Secondo gli ultimi dati ufficiali sulle emissioni di gas serra nell’Unione Europea, riportati nel rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente pubblicato in data 31/05/2022, nel 2020 l’Unione Europea ha continuato a registrare una sostanziale...
La Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per il mancato rispetto, “sistematico e continuativo”, del valore limite di qualità dell’aria annuale fissato per il biossido di azoto in varie zone, sia per la mancata adozione di misure...