Le attività economiche che comportano un impatto negativo sullo stato delle acque non possono essere ammesse a deroghe ambientali se il loro fine è esclusivamente quello di generare profitto per soggetti privati. A stabilirlo è la Corte dell’EFTA, che nella decisione...
Il Ministero dell’Ambiente ha fornito chiarimenti importanti riguardo alla distinzione tra “materiali” e “rifiuti” nella gestione dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione, rispondendo a un interpello di un ente locale (risposta del 11 giugno 2025, n....
L’Unione Europea sta implementando una serie di iniziative per la tutela delle acque, con l’obiettivo di garantire la qualità e la sostenibilità delle risorse idriche per le generazioni presenti e future. Queste iniziative includono finanziamenti per lo...
È in vigore dal 2 aprile 2025 il Regolamento regionale 28 marzo 2025 n. 3, pubblicato sul BURL – Supplemento n. 14 dell’1 aprile – che riforma in profondità il R.R. 7/2017 sull’invarianza idraulica e idrologica. Il testo, approvato con D.G.R. XII/4078 del 24 marzo,...
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Eurostat ha pubblicato il 21 marzo 2025 l’ultimo aggiornamento dell’indice di sfruttamento idrico (WEI+). L’indicatore, che compara i prelievi di acqua dolce con le risorse rinnovabili disponibili, fissa la soglia di...
Con la risposta all’interpello n. 3144 del 10 gennaio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito chiarimenti sull’applicazione del divieto di realizzazione o ampliamento di impianti di depurazione a meno di 100 metri dalle...
La Regione Lombardia ha adottato il nuovo Programma d’Azione Nitrati per il periodo 2024-2027, con la Delibera di Giunta Regionale n. XII/3634 del 16 dicembre 2024. Questo programma introduce misure aggiornate per prevenire e ridurre l’inquinamento delle...
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), in data 9 dicembre, ha pubblicato il report “PFAS pollution in European waters” nel quale viene fornita una prima panoramica dell’inquinamento delle acque da parte dei PFAS sulla base dei dati...
Il primo giorno dell’anno 2025 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane, che dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro il 31/07/2027. Secondo tale direttiva, entro il 2035 tutti gli agglomerati con una...
Nella sentenza 19 settembre 2024 n. 35110, la Corte di cassazione ha ricordato che spetta alla normativa regionale indicare i criteri in base ai quali lo scarico di un’azienda può essere trattato come uno domestico. Solo nel caso in cui la Regione non si doti di...
Con sentenza n. 33292 del 2024, la Corte di cassazione ha ricordato che, in base all’art. 113 del D.Lgs. 152/06, le Regioni disciplinano i casi in cui la gestione delle acque meteoriche di dilavamento necessiti di autorizzazione, ma che, in ogni caso, ciò che...
Con risposta ad interpello 6 giugno 2024, n. 104942, il MISE ha fornito indicazioni sulla normativa applicabile ai fanghi da trattamento delle acque industriali reimmessi nel ciclo produttivo, distinguendo i fanghi generati esclusivamente dal trattamento di acque di...