In vigore la nuova norma UNI ISO 15259:2025 relativa alla misurazione delle emissioni in atmosfera prodotte dagli impianti industriali. Vengono specificate le sezioni e i siti di misurazione per i controlli delle emissioni e altre importanti definizioni.
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha pubblicato il 12 marzo 2025 il nuovo documento tecnico “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”, adottato con la Delibera SNPA n. 268/25 del 23 gennaio 2025. La...
L’area portuale dove si svolgono stabilmente attività di carico/scarico e movimentazione con produzione di polveri è soggetta all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera come previsto dal D.Lgs. 152/2006. A chiarirlo il Ministero dell’Ambiente...
Il Ministero dell’Ambiente, con la risposta all’interpello n. 232480 del 17 dicembre 2024, ha chiarito che i gestori di impianti che utilizzano sostanze pericolose classificate H340, H350, H360 o estremamente preoccupanti, secondo il regolamento REACH devono...
La Regione Lombardia ha approvato la Delibera di Giunta Regionale n. 3649 il 16 dicembre 2024, introducendo requisiti più stringenti per le emissioni degli impianti termici civili alimentati a biomassa con potenza termica al focolare superiore a 35 kW. Queste misure...
Il DL 16 settembre 2024, n. 131 ha individuato misure riparatorie urgenti per superare le procedure di infrazione contestate all’Italia. In tema di qualità dell’aria, il Decreto ha istituito una Cabina di regia che ha il compito di redigere un Piano di...
Disponibile sul sito ISPRA il rapporto “Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Report 2024”. Nel rapporto, si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica...
In data 16 maggio 2024, è entrato in vigore il regolamento di esecuzione (UE) 2024/1321 che modifica il regolamento (UE) 2018/2067 per quanto riguarda la verifica dei dati e l’accreditamento dei verificatori. La principale novità riguarda l’estensione...
Disponibile sul sito ISPRA il Rapporto “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030”. Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della...
È stato pubblicato sul sito del SNPA il Rapporto sulla qualità dell’aria in Italia riferito all’anno 2023. Il rapporto evidenzia nel 2023 un miglioramento della qualità dell’aria con riferimento a particolato atmosferico (-13% rispetto alla media...
Nella sentenza 4615/2023 del 31 luglio, il TAR della Campania si esprime in tema di emissioni odorigene, per le quali, ricorda il Giudice, la normativa nazionale vigente non individua limiti di accettabilità, metodi e parametri idonei a misurarne la portata. In tale...
Con DGR 8 agosto 2023, n. 867, Regione Lombardia finanzia le aziende agricole che hanno presentato progetti per acquistare attrezzature che permettono di migliorare la gestione delle emissioni da reflui zootecnici, con particolare riferimento alle coperture per lo...