NOVITÀ DA MONTANA

News normative

RIFIUTI

Sanzioni ambientali, più dure le pene per illeciti sui rifiuti

Diventa definitiva la stretta sulle violazioni in materia di rifiuti: la legge di conversione del DL 9 agosto 2025, n. 116 è stata approvata dalla Camera il 1° ottobre 2025, confermando l’inasprimento delle sanzioni penali e amministrative già introdotto dal decreto....

Aggiornamenti su RENTRI

A partire dal 18 settembre 2025 sono disponibili nuove funzionalità all’interno della piattaforma RENTRI e dell’App RENTRI Fir Digitale, sviluppate per rispondere in modo più efficace alle esigenze delle diverse tipologie di utenti. Le principali novità...

IVA sui rifiuti: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 12 del 2025, ha chiarito il regime IVA applicabile alle fatture emesse dopo il 1° gennaio 2025, ma riferite a prestazioni di conferimento effettuate entro il 31 dicembre 2024. Il quesito nasce a seguito della...

Aggregato recuperato da terre da scavo, chiarimenti del MASE

Con la risposta a interpello n. 138506 del 22 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito il quadro autorizzativo per chi trasforma terre e rocce da scavo (EER 17 05 04) in “aggregato recuperato”. Se l’operazione segue le prescrizioni del DM 127/2024 e punta...

Rifiuti, nuove pene e sanzioni accessorie

Il Consiglio dei Ministri ha licenziato, il 30 luglio 2025, un decreto-legge che irrigidisce l’intero quadro sanzionatorio in materia di rifiuti. Il testo, dedicato anche alla bonifica della Terra dei Fuochi, inasprisce le pene, – incluse quelle detentive...

Nuovo Rapporto Rifiuti Speciali di ISPRA

Il Rapporto Rifiuti Speciali 2025, con dati 2023, riporta una dettagliata analisi di produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale, e provinciale, compreso import/export. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità...

RAEE: il punto della situazione a livello europeo

Secondo il rapporto “Study supporting the evaluation of Directive 2012/19/EU on waste electrical and electronic equipment (WEEE)”, la direttiva RAEE 2 ha avuto un successo limitato negli sforzi di prevenzione dei rifiuti, con un aumento costante dei volumi...

Chiarimenti del MASE sul digestato da EOW

Il MASE, con la risposta all’interpello n. 121740 del 26 giugno 2025, ha fornito chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di prodotti EOW. In particolare, il Ministero ha precisato che tra le condizioni da rispettare del DM 5046/2016 ai fini della...