NOVITÀ DA MONTANA

News normative

RIFIUTI

Aggregato recuperato da terre da scavo, chiarimenti del MASE

Con la risposta a interpello n. 138506 del 22 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito il quadro autorizzativo per chi trasforma terre e rocce da scavo (EER 17 05 04) in “aggregato recuperato”. Se l’operazione segue le prescrizioni del DM 127/2024 e punta...

Rifiuti, nuove pene e sanzioni accessorie

Il Consiglio dei Ministri ha licenziato, il 30 luglio 2025, un decreto-legge che irrigidisce l’intero quadro sanzionatorio in materia di rifiuti. Il testo, dedicato anche alla bonifica della Terra dei Fuochi, inasprisce le pene, – incluse quelle detentive...

Nuovo Rapporto Rifiuti Speciali di ISPRA

Il Rapporto Rifiuti Speciali 2025, con dati 2023, riporta una dettagliata analisi di produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale, e provinciale, compreso import/export. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità...

RAEE: il punto della situazione a livello europeo

Secondo il rapporto “Study supporting the evaluation of Directive 2012/19/EU on waste electrical and electronic equipment (WEEE)”, la direttiva RAEE 2 ha avuto un successo limitato negli sforzi di prevenzione dei rifiuti, con un aumento costante dei volumi...

Chiarimenti del MASE sul digestato da EOW

Il MASE, con la risposta all’interpello n. 121740 del 26 giugno 2025, ha fornito chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di prodotti EOW. In particolare, il Ministero ha precisato che tra le condizioni da rispettare del DM 5046/2016 ai fini della...

Gli impianti rifiuti pagano gli oneri di urbanizzazione

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 11329/2023 ha chiarito che l’esenzione dal pagamento del contributo di costruzione ex art. 17 del DPR 380/2001 (esenzione dagli oneri di urbanizzazione per opere pubbliche o di interesse generale) non si applica agli...

Comuni non limitano spandimento gessi

Il Tar del Piemonte con sentenza 22 maggio 2025, n. 850, ha annullato un’ordinanza sindacale, chiarendo che il Comune non può stabilire prescrizioni o limitazioni allo spandimento in agricoltura dei gessi di defecazione, non avendo competenze normative in...

Nuovi codici EER per batterie e accumulatori

La Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Delegata (UE) 2025/934, che introduce importanti novità nella classificazione dei rifiuti di batterie e accumulatori, modificando l’Elenco Europeo dei Rifiuti (entrata in vigore il 9 giugno 2025, effettive dal 9...