La Corte di Cassazione, con sentenza 12 marzo 2024, n. 10236, ha chiarito che per quanto l’inottemperanza delle prescrizioni di un AIA sia un illecito amministrativo, se tale inosservanza riguarda la gestione dei rifiuti, ai sensi dell’articolo...
Con Decreto Dirigenziale 27 marzo 2024, n. 4999 la Regione Lombardia ha posticipato al 1 luglio la scadenza di compilazione della scheda annuale degli Impianti sull’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale).
Nella sentenza 20 marzo 2024 n. 11599, la Corte di Cassazione si è espressa sul caso del titolare di una cava di argilla che, durante l’attività di scavo, ha rinvenuto dei rifiuti abusivamente interrati in precedenza da altri e per la quale ha effettuato...
È ancora aperta, nonostante la decorrenza dei termini, la consultazione con le parti interessate per la definizione dello Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti da spazzamento stradale (cd. EOW spazzamento stradale) ai...
Entra in vigore il 20 maggio 2024 il Regolamento 2024/1157/UE relativo alla disciplina delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti, con applicazione a partire dal 21 maggio 2026 e che abroga lo storico 1013/2006/CE, il quale verrà comunque applicato in questa fase...
La Corte di Cassazione, con sentenza 6 marzo 2024, n. 9461, ha evidenziato che, chi riceve un’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati, è obbligato ad ottemperare alla stessa a prescindere che l’area oggetto di abbandono sia sequestrata e deve quindi...
Con risposta ad interpello, il MASE ha chiarito che, in mancanza di criteri specifici adottati ai sensi del comma 2 dell’art. 184-ter, ai fini dell’EOW continuano ad applicarsi i criteri delle procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (DM 5...
Il 21 marzo 2024 è stato pubblicato sul sito del centro di coordinamento RAEE l’edizione del Rapporto annuale che presenta i risultati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici effettuata in Italia nel 2023. La raccolta nazionale complessiva...
Il MASE, con nota del 21 marzo 2024, a seguito di parere della Commissione europea, ha fornito chiarimenti sulla possibilità di ricircolare il percolato in discarica. Tale operazione deve essere preventivamente autorizzata e deve essere garantito almeno il trattamento...
Il MASE ricorda, con risposta ad interpello ambientale n. 43443 del 6 marzo 2024, che l’operazione di scambio rifiuti R12 è innanzitutto un’operazione residuale, subordinata alla mancanza di un altro codice R appropriato, e dipende inoltre dalla successiva...
In risposta ad un quesito posto dalla Regione Toscana in merito agli impianti orafi, il MASE, con risposta ad interpello n. 43350 del 6 marzo 2024, ha ribadito la differenza tra un impianto che effettua un’attività di recupero finalizzata alla produzione di una...
Con ordinanza 7 febbraio 2023, n. 3521, la Corte di Cassazione ha sancito il diritto del dipendente che riceve e sottoscrive formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) all’inquadramento contrattuale al quarto livello del CCNL Federambiente, assumendosi esso...