L’Unione Europea sta implementando una serie di iniziative per la tutela delle acque, con l’obiettivo di garantire la qualità e la sostenibilità delle risorse idriche per le generazioni presenti e future. Queste iniziative includono finanziamenti per lo sviluppo di tecnologie di rimozione di sostanze inquinanti, come i PFAS, e l’integrazione della valutazione dell’impatto idrico nei processi di progettazione dei prodotti.
La decontaminazione da PFAS, in particolare, viene citata nella strategia europea per la resilienza idrica del 4 giugno 2025, all’interno del quale è stato anche posto un obiettivo di miglioramento dell’efficienza idrica. Annunciata anche nei prossimi anni la revisione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino.
Clicca qui per leggere la strategia europea per la resilienza idrica.