La comunicazione della Commissione UE del 5 marzo 2025 chiarisce, sotto forma di risposta a FAQ, i criteri tecnici di vaglio della cosiddetta Tassonomia dell’UE. L‘obiettivo è aiutare imprese finanziarie e non finanziarie a applicare la tassonomia in modo coerente e poco oneroso, garantendo dati comparabili.
Essa è strutturata in nove sezioni di FAQ: generali, mitigazione, adattamento, acque, economia circolare, inquinamento, biodiversità, DNSH generici e disclosure. ll documento fornisce esempi pratici per settori complessi (energia, trasporti, edilizia, rifiuti) e per l’applicazione dei criteri DNSH.
In sintesi, si tratta di una guida interpretativa, non vincolante ma autorevole, intesa a garantire uniformità di applicazione della tassonomia in tutta l’UE.
Clicca qui per leggere la comunicazione della Commissione UE.