Con il Decreto direttoriale 30 giugno 2025, il Ministero delle Imprese riapre lo sportello per finanziare piccoli impianti rinnovabili destinati all’autoconsumo aziendale. Nel precedente round, non è stata impegnata l’intera dotazione e rimangono disponibili quasi 180 milioni di euro a valere sulla Missione 7, Investimento 16 del PNRR – fondi potenziati dalla cornice “REPowerEU”.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online dalle ore 10:00 dell’8 luglio 2025 fino alle 18:00 del 30 settembre 2025 (o ad esaurimento risorse). Gli interventi ammissibili comprendono impianti fotovoltaici e mini-eolici al servizio degli edifici aziendali, eventuali sistemi di accumulo e le opere accessorie di connessione.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti pari al 40 % dei costi per le piccole imprese e 30 % per le medie, percentuali fissate dal decreto direttoriale 14 marzo 2025. Rientrano tra le spese eleggibili moduli, turbine, batterie, cablaggi, inverter, progettazione e collaudo, purché l’energia sia consumata in sito o immagazzinata; non è ammessa la cessione a terzi.

L’istruttoria seguirà l’ordine cronologico di presentazione, con eventuale graduatoria solo in caso di parità di data-ora sull’ultima soglia finanziabile. Le imprese interessate devono accedere alla piattaforma Invitalia con SPID/CIE, compilare la scheda progetto, caricare i preventivi e firmare digitalmente la domanda. Il contributo sarà erogato a stato avanzamento lavori, con anticipo massimo del 30 % previa garanzia fideiussoria.