Con la DGR 312 del 20 giugno 2025, la Regione Calabria ha chiarito i rapporti fra la valutazione di impatto ambientale e il nuovo assetto autorizzativo introdotto dal D.Lgs. 190/2024. Quando il progetto rientra nel campo dell’autorizzazione unica (AU) per le FER, la...
Con la DGR 7 luglio 2025 n. 10-1331, la Regione Piemonte ha aggiornato gli Allegati A e B della L.R. 13/2023, adeguandoli al D.Lgs. 190/2024 e alle recenti modifiche degli Allegati III e IV al D.Lgs. 152/2006. Le tabelle riviste precisano quali impianti finiscono in...
Con la risposta a interpello n. 138506 del 22 luglio 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito il quadro autorizzativo per chi trasforma terre e rocce da scavo (EER 17 05 04) in “aggregato recuperato”. Se l’operazione segue le prescrizioni del DM 127/2024 e punta...
Il Consiglio dei Ministri ha licenziato, il 30 luglio 2025, un decreto-legge che irrigidisce l’intero quadro sanzionatorio in materia di rifiuti. Il testo, dedicato anche alla bonifica della Terra dei Fuochi, inasprisce le pene, – incluse quelle detentive...
Il Rapporto Rifiuti Speciali 2025, con dati 2023, riporta una dettagliata analisi di produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale, e provinciale, compreso import/export. Torna ad aumentare nel 2023 la quantità...
Il 16 giugno 2025, il Comitato di Vigilanza RAEE-RPA si è espresso sull’applicazione del D.Lgs. 49/2014 relativamente a tre categorie specifiche di prodotti: sfere di cristallo con neve illuminate, termostati, flussostati e sistemi per spettroscopia fotoelettronica a...
Secondo il rapporto “Study supporting the evaluation of Directive 2012/19/EU on waste electrical and electronic equipment (WEEE)”, la direttiva RAEE 2 ha avuto un successo limitato negli sforzi di prevenzione dei rifiuti, con un aumento costante dei volumi...
Il MASE, con la risposta all’interpello n. 121740 del 26 giugno 2025, ha fornito chiarimenti sull’utilizzo, per la produzione di biogas, di prodotti EOW. In particolare, il Ministero ha precisato che tra le condizioni da rispettare del DM 5046/2016 ai fini della...
In data 1° luglio, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato un comunicato ufficiale per annunciare l’apertura della seconda finestra temporale per l’adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei moduli fotovoltaici giunti a fine vita. La finestra rimarrà...
L’avviso di rettifica 2025/90577, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale UE il 10 luglio 2025, interviene sull’allegato della Decisione 2021/2326/UE che definisce le migliori tecniche disponibili per i grandi impianti di combustione. Il documento precisa innanzitutto che...
Con il Decreto direttoriale 30 giugno 2025, il Ministero delle Imprese riapre lo sportello per finanziare piccoli impianti rinnovabili destinati all’autoconsumo aziendale. Nel precedente round, non è stata impegnata l’intera dotazione e rimangono disponibili quasi 180...
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato l’estensione del Programma di ricerca e formazione Euratom per il biennio 2026-2027. Questa estensione assicura la continuità del sostegno dell’UE a iniziative strategiche nel settore nucleare, in particolare su sicurezza...