9 Ott 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con la sentenza Cons. Stato, 26 settembre 2025, n. 7565 il giudice amministrativo chiarisce che è la Provincia – e solo essa – l’autorità competente a individuare il responsabile della contaminazione di un sito ai sensi del Codice dell’ambiente. La decisione ribadisce...
9 Ott 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
L’inclusione di un terreno dentro il perimetro di un Sito di interesse nazionale (SIN) è un vero vincolo ambientale che incide sull’uso dell’area (anche ai fini edilizi) e attiva le procedure del Titolo V, Parte IV del Codice dell’ambiente; per questo non può essere...
9 Ott 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Approvate con DGR 29/07/2025, n. 849, le linee guida regionali che riportano indicazioni su interventi e progetti da realizzare in aree contaminate in iter di bonifica. Le linee guida riportano chiarimenti su quali operazioni possono essere realizzate liberamente e...
8 Lug 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con la risposta a interpello n. 98956 del 23 maggio 2025, il Ministero dell’Ambiente ha chiarito l’ambito dell’art. 243, comma 3, del Testo unico ambientale. Le acque di falda estratte (“emunte”) durante la bonifica di un sito contaminato possono essere immesse in un...
8 Lug 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
L’ISPRA ha sviluppato un software chiamato “Rocks” per supportare gli Enti locali nella scelta delle priorità degli interventi di bonifica dei siti inquinati. Il programma individua le aree che necessitano di interventi più urgenti basandosi su un...
6 Mag 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con la risposta all’interpello n. 71143 del 14 aprile 2025, il Ministero dell’Ambiente scioglie alcuni dubbi sui limiti di contaminazione da utilizzare nei procedimenti di bonifica. Il principio cardine è che la soglia da confrontare con le analisi di sito (CSC D.Lgs...
6 Mag 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Il Consiglio di Stato, con sentenza 10 marzo 2025, n. 1969, ha specificato che la responsabilità dell’impresa per la bonifica di un sito inquinato si basa sul criterio del “più probabile che non”; pertanto l’Autorità competente, dimostrando...
11 Mar 2025 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Sono disponibili le Istruzioni Operative per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) predisposte dal MASE. Le Istruzioni forniscono alcune indicazioni operative, al fine di supportare i soggetti attuatori e i soggetti...
4 Dic 2024 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
La norma fornisce requisiti e indicazioni sugli aspetti chiave delle tecniche di bonifica. Descrive i principi, le caratteristiche principali, i vantaggi e i limiti da considerare nella selezione nell’ambito di una valutazione di un’opzione di tecniche di...
4 Dic 2024 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Nella risposta all’interpello del 30 ottobre 2024, n. 197666, relativa ad un quesito del Comune di Milano, il MASE chiarisce che le procedure semplificate richiamate dall’art. 249 del D.Lgs. 15/06 si applicano per siti di dimensioni fino a 1.000 metri...
11 Nov 2024 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con risposta ad interpello 7 ottobre 2024, n. 181754, il MASE ha chiarito che la Pubblica Amministrazione deve intervenire con una bonifica con oneri a proprio carico qualora la contaminazione sia stata originata da fonti diffuse, senza che vi sia la possibilità di...
12 Ago 2024 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Al fine di raccogliere informazioni sulle tecnologie impiegate nella determinazione dei costi di bonifica ambientale, Regione Lombardia ha pubblicato un questionario rivolto ad imprese e professionisti con il fine di arricchire il database regionale e aggiornare il...