8 Mag 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Pubblicate in data 04/05/2023 sul sito del SNPA le nuove linee guida per lo scavo, la movimentazione e il traporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio. Il documento si prefigge di fornire indicazioni tecniche per...
8 Mag 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con sentenza 340/2023 il TAR Veneto ha ravvisato una corresponsabilità della società madre nell’attività economica della società figlia (partecipata al 50%) con particolare riferimento alla contaminazione causata dalle attività della stessa. Tale...
3 Apr 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 77/2021, convertito con Legge 108/2021, che ha modificato la disciplina nei siti di bonifica e la gestione dei materiali di riporto, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) ha redatto il documento...
6 Mar 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Nella sentenza 21 febbraio 2023 n. 1776, i giudici del Consiglio di Sato hanno ricordato che, in materia ambientale, l’accertamento del nesso fra una determinata presunta causa di inquinamento ed i relativi effetti si basa sul criterio del “più probabile...
6 Mar 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1397 dell’8 febbraio 2023, ha sottolineato che il “danno ambientale” di cui agli artt. 298 e ss. e la “contaminazione” di cui agli artt. 239 e ss., non sono due concetti sovrapponibili. Quando la contaminazione è accertata, anche...
1 Feb 2023 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con D.G.R. 20 dicembre 2022, n. 1688, pubblicata sul BURV n.10 del 24 gennaio 2023, la Regione Veneto ha approvato i nuovi modelli di presentazione delle varie istanze da prevedersi all’interno di un procedimento di bonifica e delle comunicazioni e trasmissioni...
4 Nov 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con il D.M. 4 agosto 2022 “Piano d’azione per la riqualificazione di siti orfani (…)”, in vigore dal 12 ottobre 2022, il MITE ha assegnato le risorse del PNRR e ha individuato l’elenco dei siti orfani da riqualificare sul territorio delle...
4 Nov 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
L’Agenzia delle entrate, nella risposta all’interpello 5 ottobre 2022, n. 490, relativa a un progetto di messa in sicurezza operativa delle acque sotterranee, ha chiarito che le attività di messa in sicurezza e bonifica avviate volontariamente su un sito...
10 Ago 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
In risposta a tre interpelli, il MiTE fornisce chiarimenti in merito alla procedura di bonifica semplificata ex art. 242-bis del D.lgs. 152/06, in materia di Messa in sicurezza permanente (MISP) e in tema di Sommatoria Fitofarmaci. Sulla procedura di bonifica...
12 Lug 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate, secondo INAIL. Il volume, che indica le modalità operative in campo volte ad evitare esposizioni indebite, viene quindi...
13 Giu 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Il 12/05/2022 la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica, aperta a soggetti privati e pubblici, di valutazione della direttiva sulla responsabilità ambientale (Direttiva 2001/35/CE), basata sul principio di “chi inquina paga”. La propria...
10 Mag 2022 | BONIFICHE E DANNO AMBIENTALE
Con sentenza 25 marzo 2022 n. 280, il TAR Lombardia ha stabilito che, per le sostanze non tabellate, l’individuazione delle concentrazioni soglia di contaminazione deve avvenire sulla base di un giudizio di equivalenza che richiede l’individuazione della...