Per sviluppare una gestione dei rifiuti moderna ed efficiente che consenta di raggiungere gli obiettivi comunitari in tema di circolarità occorre realizzare nuovi impianti di recupero dei rifiuti con una capacità di trattamento complessiva di oltre 5 milioni di...
Il 12 gennaio 2023 è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 139:2023 relativa alle “Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici – Requisiti per trattamento e modalità di verifica”. La prassi si propone come modello per...
In base alla nuova disciplina sancita dalla Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del D.L. 176/2022 (cd. Aiuti-quater), la sostituzione del metano con combustibili alternativi (ivi compreso il CSS) in impianti industriali sarà possibile attraverso una variante...
Il 9 dicembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento 2022/2400/UE che, come espressamente previsto all’art. 3, si applica a decorrere dal 10 giugno 2023. Il regolamento reca modifiche al regolamento...
Novità dall’Albo Gestori: nella Delibera n. 6 del 19 ottobre 2022 la riduzione delle capacità finanziarie per il trasporto di rifiuti; nella Delibera n. 7 del 16 novembre 2022 il nuovo sistema di dispensa dalle verifiche per il legale rappresentante che ricopre...
Approvato il Piano rifiuti di Roma Capitale 2022-2030 con Ordinanza del Commissario Straordinario 1 dicembre 2022, n. 7. Tra gli obiettivi del Piano figurano: riduzione della produzione di rifiuti, raccolta differenziata al 65% nel 2030, riduzione dello smaltimento in...
Ripresa del pendolarismo e ritorno del turismo in Italia, dopo la crisi pandemica, sono tra le principali cause dell’aumento della produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2021. Soprattutto nei 16 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti,...
Con D.G.R. 18-6175/2022, la Regione Piemonte ha emanato le nuove regole per l’autorizzazione degli impianti mobili di trattamento rifiuti e le procedure per lo svolgimento delle singole campagne di attività. La delibera approva in particolare: le indicazioni...
Il Ministero risponde ad un interpello formulato dalla Città Metropolitana di Milano, chiarendo che il regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale...
Con Delibera di Giunta Provinciale 11 novembre 2022, n. 2042, la provincia di Trento ha aggiornato le linee guida per la redazione del Piano di Utilizzazione Agronomica, contenente le norme tecniche per l’utilizzazione in agricoltura degli effluenti da...
Il Consiglio di Stato con sentenza 9747/2022 ha giudicato legittimo un provvedimento della P.A. che ha modificato l’AIA intimando la chiusura di una discarica per completamento della volumetria autorizzata, anche se la quota massima autorizzata non è stata...
Nel rispondere alla Regione Piemonte, il MITE, con risposta ad interpello 10 novembre 2022, n. 139984, ha chiarito che la carta da trattamento meccanico dei rifiuti indifferenziati e gli scarti delle selezioni di carta destinati al riciclo (codici rispettivamente...