Con parere 14 febbraio 2024, n. 160, il Consiglio di Stato ha espresso giudizio sfavorevole allo schema di regolamento presentato dal MASE per l’EOW dei rottami di vetro sanitario, evidenziando la non conformità del regolamento alle regole UE per i rottami di...
Il 6 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato la modifica alla Dir. 2012/19/UE relativa ai RAEE, conformandosi alla sentenza della Corte di Giustizia UE 25 gennaio 2022 (causa C-181/20) e imponendo ai produttori la responsabilità dei costi di gestione dei...
Con la finalità di promuovere la concorrenza e favorire l’efficienza nell’erogazione del servizio, ARERA ha avviato il 1° febbraio 2024 il procedimento per la redazione di direttive finalizzate alla separazione contabile e amministrativa nel settore...
Con Decreto 19 gennaio 2024, n. 28, il MASE ha approvato gli statuti di 15 consorzi per il recupero di rifiuti: Aliplast/Pari, Biorepack, Cial, Comieco, Conip, Conoe, Conou, Corepla, Coreve, Coripet, Ecopolietilene, Polieco, Renoils, Ricrea e Rilegno.
È stata pubblicata sul sito istituzionale del MASE, nell’ambito dell’Investimento 1.1 – Realizzazione nuovi impianti di rifiuti ed ammodernamento di impianti esistenti e dell’Investimento 1.2 – Progetti “faro” di economia circolare, la Circolare n. 12265 del 23...
Il Ministero, nella risposta all’interpello 3 gennaio 2024 n. 1032 della Provincia di Alessandria sull’applicabilità dei nuovi criteri costruttivi ex D.Lgs. 121/2020 (in particolar modo, di quelli relativi alla copertura superficiale finale), chiarisce che...
Il Tar Lombardia, con sentenza 15 gennaio 2024, n. 90, ha ricordato che la competenza regolatoria in merito ai fanghi di depurazione è assegnata alle Regioni e non ai Comuni, accogliendo il ricorso di un’azienda contro un PGT che aveva definito nuove fasce di...
Il Tar del Lazio, con sentenza 13 novembre 2023, n. 778, ha disposto che i fanghi dei depuratori di acque reflue urbane destinati al trattamento presso depuratori esterni, in applicazione della deroga di cui all’art. 110 del D.Lgs. 152/2006, non sono da...
Come disposto dalla DGR 2031/14, dal 17 gennaio 2024, in Lombardia l’utilizzo di fanghi in agricoltura (operazione R10 ex All. C, parte IV, D.Lgs. 152/2006) andranno inoltrate esclusivamente per via telematica attraverso l’applicativo ORSO. La Regione ha...
Il D.L. 30 dicembre 2023 n. 215 (Decreto “Milleproroghe 2023”), in vigore dal 31 dicembre 2023, ha rinviato alcuni termini legislativi in materia ambientale, tra i quali quello relativo all’adeguamento delle autorizzazioni/comunicazioni degli...
Pubblicate dal MASE, con Decreto Direttoriale 19 dicembre 2023, n. 251, le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registro di carico e scarico e del formulario di identificazione rifiuti previsti dal RENTRI. Clicca qui per visionarle.
Pubblicato il Rapporto Rifiuti Urbani 2023 di ISPRA (con dati 2022). Tra i principali trend, una lieve flessione nella produzione di urbani (-1,8% rispetto al 2021), un aumento della raccolta differenziata (65,2% della produzione totale) e un pesante ricorso, ancora,...