Con la DGR 312 del 20 giugno 2025, la Regione Calabria ha chiarito i rapporti fra la valutazione di impatto ambientale e il nuovo assetto autorizzativo introdotto dal D.Lgs. 190/2024. Quando il progetto rientra nel campo dell’autorizzazione unica (AU) per le FER, la...
Con la DGR 7 luglio 2025 n. 10-1331, la Regione Piemonte ha aggiornato gli Allegati A e B della L.R. 13/2023, adeguandoli al D.Lgs. 190/2024 e alle recenti modifiche degli Allegati III e IV al D.Lgs. 152/2006. Le tabelle riviste precisano quali impianti finiscono in...
Con la sentenza n. 3795/2025, il Consiglio di Stato ha annullato il parere di VIA positivo rilasciato a un impianto di trattamento rifiuti perché lo studio di impatto ambientale non conteneva alcuna “alternativa ragionevole” di localizzazione. Il Collegio ricorda che...
I termini abbreviati di Valutazione d’impatto ambientale riservati alla Commissione tecnica PNRR-PNIEC non valgono solo per i progetti “prioritari” finanziati dal Piano di ripresa e resilienza, ma anche per tutti gli interventi attuativi del PNIEC e per quelli...
Il TAR Veneto, con la sentenza n. 67 del 17 gennaio 2025, ha stabilito che le imprese possono ottenere un rimborso spese se la Pubblica Amministrazione ritarda la conclusione della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per progetti legati al PNRR, al PNC o al PNIEC....
Il 15 gennaio 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto all’interpello n. 6651, fornendo chiarimenti sulla competenza nella Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per opere connesse a impianti per la produzione di...
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8838 del 5 novembre 2024, ha chiarito che la procedura per prorogare l’efficacia della Valutazione d’impatto ambientale (VIA) prima della sua scadenza comporta un esame più limitato rispetto a quello necessario per...
Il MASE ha comunicato che dal 01/12/2024 sarà possibile presentare on-line, tramite la medesima piattaforma già in uso per la presentazione delle istanze VIA, che le istanze di verifica di assoggettabilità a VIA e di valutazione preliminare. La nuova modalità di...
Il Consiglio di Stato, nell’ambito della sentenza 7552/2024, riferita al caso della sospensione di una procedura di modifica dell’AIA di un impianto produttivo in relazione a innovazioni impiantistiche finanziate dal PNRR con richiesta di attivazione di...
Con sentenza n. 5241 del 21 giugno 2024, i giudici del Consiglio di Stato chiariscono che il PAUR non sostituisce ad ogni effetto tutti gli atti di assenso comunque denominati rilasciati all’interno della conferenza di servizi, ma, più limitatamente, li...
In vigore la L.R. Veneto n. 12 del 27 maggio 2024, che introduce una riforma complessiva della disciplina in materia ambientale, con l’obiettivo di semplificare i processi di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), Valutazione di Impatto Ambientale (VIA),...
Dal 31 maggio 2024, le istanze di VIA statale potranno essere trasmesse solo online tramite l’apposita piattaforma. Il MASE informa che a partire dal 31 maggio 2024 non darà seguito alle istanze di VIA presentate con modalità differenti da quella telematica e...