Con Determinazione Dirigenziale n. 1930 del 19/12/2023, la Regione Piemonte ha approvato il documento “Linee di indirizzo e criteri regionali per l’applicazione della Valutazione di Impatto Sanitario in procedimenti ambientali e in piani e programmi...
Sulla pagina web del MASE dedicata alla modulistica delle valutazioni e autorizzazioni ambientale di competenza statale, sono stati pubblicati i nuovi moduli relativi alla lista di controllo per la VIA PNIEC di progetto fotovoltaici e agrivoltaici (art. 23 D.Lgs....
Il MASE ha predisposto e pubblicato sul proprio sito due documenti contenenti gli indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica: uno relativo al monitoraggio di piani e programmi, l’altro...
Con LR 17 ottobre 2023, n. 27, la Regione Veneto ha stabilito che la competenza in materia di VIA, verifica di assoggettabilità a VIA, PAUR e AIA per impianti di Piano sia regionale, sottraendo a Province e Città metropolitana la competenza sulle autorizzazioni...
Con sentenza 6 settembre 2023, n. 8187, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità degli accordi tra P.A. e proponente su eventuali modalità acceleratorie di svolgimento del procedimento di VIA e AIA anche nel corso del procedimento stesso, nell’ottica...
Il MASE, rispondendo all’interpello n. 124801 del 28 luglio 2023 di Confindustria, chiarisce che un singolo elettrolizzatore per la produzione di idrogeno verde non si configura come “impianto integrato” e non rientra quindi tra le fattispecie...
Con D.G.R. Marche 5 giugno 2023 n. 780 è stata approvata la metodologia per applicare la Valutazione Ecologica Compensativa (VEC) come strumento per i procedimenti di VIA e VAS. Tale metodo è da applicarsi allorquando degli impatti ambientali negativi non siano...
Il Consiglio di Stato, con sentenza 19 giugno 2023 n. 5991, ha ribadito che sono legittime prescrizioni più restrittive rispetto alla normativa di settore in sede di autorizzazioni ambientali, quali ad esempio la VIA o la verifica di assoggettabilità alla VIA. Le...
È stata pubblicata sul BUR del Piemonte del 20/07/2023 la Legge Regionale 19 luglio 2023 n. 13 “Nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica, Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Ambientale Integrata. Abrogazione della Legge...
La Corte di Giustizia UE, con sentenza 25 maggio 2023 (causa C-575/21), nel risolvere la questione pregiudiziale posta da un giudice austriaco riguardo all’eventuale obbligo della valutazione ambientale di un progetto di riassetto urbano, ha ricordato che...
Le osservazioni sui piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica, sui progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale, sulle installazioni sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza statale possono ora essere presentate...
Il TAR Friuli Venezia Giulia nella sentenza 119/2023 ricorda che la nozione di “ambiente” rilevante per lo screening VIA, alla luce dei criteri riportati nell’allegato V alla parte seconda del D.Lgs. 152/06, è “assai ampia e abbraccia non solo...