Con sentenza 25 ottobre 2022, n. 843, il Tar Lazio ha chiarito che gli impianti di gestione rifiuti, in quanto opere autorizzate riconosciute di interesse generale, non sono soggette al contributo comunale di costruzione.
Nella sentenza 5 agosto 2022 n. 780, il TAR Lombardia chiarisce che la qualificazione di un materiale quale “End of waste” non dipende unicamente dalle sue caratteristiche intrinseche, ma anche da condizioni esterne che possono sussistere e persistere...
A partire dal 4 novembre 2022 è in vigore il D.M. 27 settembre 2022, n. 152, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale,...
L’art. 22 del D.L. 23 settembre 2022, n. 144, che contiene “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza...
Con nota 17 ottobre 2022 n. 128108, il MITE ha chiarito che le Linee guida SNPA 105/2021 sulla classificazione dei rifiuti hanno forza assimilabile a quella di legge. Le posizioni espresse da ISPRA, precedenti alla pubblicazione di tali Linee Guida, mantengono la loro...
Nella seduta del 7 settembre 2022, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha approvato la relazione finale sulle garanzie nel settore delle discariche. In primo luogo...
Con DGR n. 988 del 9 agosto 2022 è stato approvato l’Aggiornamento del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali unitamente ai documenti a supporto del Piano (allegati e Rapporto Ambientale Preliminare. L’aggiornamento del piano è in...
Emanata la nuova versione delle Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal MITE con DD 8 agosto 2022, n. 54, recepisce le disposizioni della Legge 233/2021...
Il 12 agosto è stato firmato il decreto che dà avvio alla procedura per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Gestione Integrata dei Rifiuti di Roma Capitale, la cui proposta è stata adottata il 4 agosto. La proposta di piano ha come obiettivo...
Con sentenza non definitiva del 14 luglio 2022, n. 6013, relativa a un giudizio positivo di compatibilità ambientale espresso dalla Regione Lazio in ordine al progetto di una discarica per rifiuti inerti, il Consiglio di Stato ha ritenuto che la normativa di settore...
ENEA e Utilitalia hanno pubblicato la guida operativa per le diagnosi energetiche nel settore dell’incenerimento dei rifiuti. L’analisi delle diagnosi ha evidenziato come l’intero ciclo di incenerimento assorba per il proprio funzionamento circa l’11% dell’energia...
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 25633 del 5 luglio 2022, ribadisce che la qualifica di una cosa come rifiuto preesiste alle sue possibili vicende negoziali, sia per le sue caratteristiche oggettive che per le espresse classificazioni-catalogazioni operate...