Lo schema di regolamento di semplificazione viene sottoposto alla consultazione pubblica con diverse innovazioni introdotte rispetto alla disciplina vigente e indirizzate, nella volontà del legislatore, a consentire il più ampio utilizzo delle terre e rocce come...
Con sentenza 548/2023, il Tar Sardegna ha chiarito che gli interventi di MISP di rifiuti sottostanno alla normativa inerente alle autorizzazioni delle discariche, anche se autorizzati all’interno di un procedimento di bonifica di un sito contaminato.
Lo scorso 14 settembre sono entrate in vigore due norme UNI riguardanti la raccolta dei rifiuti e le biomasse da inviare a digestione anaerobica: si tratta rispettivamente della UNI EN 17367: 2003 e della UNI 11922: 2023.
Con D.M. 10 luglio 2023 n. 119, in vigore dal 16 settembre 2023, è stato approvato il regolamento recante le condizioni per l’esercizio in forma semplificata delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti, ai sensi dell’art. 214-ter del...
Con senta del 31 agosto 2023 n. 2958, i Giudici del TAR Sicilia hanno ricordato, richiamando i contenuti del comma 12 dell’art. 208 del D.Lgs. 152/06, che l’Autorizzazione Unica alla gestione rifiuti ex art. 208 del TU ambiente può essere modificata prima...
Dopo la definizione della Corte Costituzionale 160/2023, che ha dichiarato illegittimo il trasferimento di funzioni in materia bonifiche operata dalle Regioni (in particolare la Lombardia) ai propri enti locali (Comuni, Province, Città Metropolitane), e dopo le misure...
La Regione Piemonte, con D.D. 27 giugno 2023 n. 513 ha approvato la scheda tecnica relativa ai sottoprodotti della filiera tessile. Tale scheda fornisce indicazione operative per poter qualificare come sottoprodotto, ai sensi dell’art. 184-ter del D.lgs. 152/06,...
Il GSE ha lanciato il nuovo bando per accedere agli incentivi per impianti di produzione di biometano da rifiuti organici ai sensi del D.M. 15 settembre 2022 (nuovi impianti e riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli esistenti). Le domande possono...
Il Rapporto Rifiuti Speciali 2023, che presenta i dati relativi all’anno 2021, raccoglie e analizza i dati del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente....
Con risposta all’interpello 13 luglio 2023 n. 115039, il MASE ha chiarito che la chiusura di una discarica avviene sempre dopo l’ispezione dell’Autorità preposta che verifica la conformità morfologica della copertura finale.
La Corte di Cassazione, con sentenza 21 giugno 2023 n. 26785, ha chiarito che il D.Lgs. 36/2003 si applica anche alle discariche, chiuse prima della sua entrata in vigore, per le quali è prevista una gestione post-operativa, nonostante la Direttiva 1999/31/CE affermi...
Il Consiglio di Stato, con sentenza 5 giugno 2023 n. 5457/2023, ha chiarito che una norma sulle aree protette che impedisce l’apertura di discariche all’interno di parchi naturali va letta in senso ampio, estendendosi ad altre attività di gestione rifiuti...