Come disposto dal D.M. 15 giugno 2022, il Decreto Direttoriale 3 aprile 2023 ha previsto che le imprese operanti nella gestione dei RAEE, a partire dal 4 settembre 2023 e fino al 18 settembre 2023, potranno richiedere contributi per ottenere l’adesione al...
La Commissione Europea ha pubblicato in data 17 marzo 2023 la sesta relazione di attuazione del regolamento sulla spedizione di rifiuti per il periodo 2016-2019. La relazione dimostra due trend principali: l’aumento (più del doppio) della quantità totale di...
Con sentenza 16 marzo 2023, n. 240 il Tar Lombardia ha affermato che il “fattore di pressione” individuato dalla pianificazione lombarda in tema di gestione rifiuti è collegato al volume dei rifiuti conferiti e non all’aumento perimetrale...
Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 21 marzo 2023 sono state decise le modalità applicative del credito d’imposta per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni...
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 3 febbraio 2023 recante nuova modulistica ed istruzioni per la presentazione della dichiarazione ambientale MUD.
La Legge 24 febbraio 2023, n. 14 di conversione del D.L. “Milleproroghe 2023” ha decretato lo spostamento al 30 giugno 2023 della comunicazione dovuta a GSE in merito all’adesione a un sistema collettivo consortile per la gestione dei pannelli...
Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo subisce una battuta d’arresto in tutte e tre le macroaree d’Italia (nord, centro, sud): 361,381 tonnellate, pari a -6,2% rispetto all’anno precedente. Molteplici i...
La Legge 14/2023 di conversione del D.L. “Milleproroghe” sposta al 4 maggio 2024 la scadenza di adeguamento delle autorizzazioni degli impianti di recupero inerti ai criteri EOW e proroga a fine 2023 l’obbligo di notifica preventiva...
Aperto il primo bando del GSE per l’accesso agli incentivi alla realizzazione di impianti di produzione di biometano da rifiuti ex D.M. 15 settembre 2022, con scadenza al 31 marzo 2023. Possono accedere alle aste al ribasso per gli incentivi gli impianti di...
Indicare una specifica localizzazione escludendo automaticamente ogni altra soluzione alternativa è in contrasto col dettato della normativa e con la sua logica: è quindi escluso che il Piano rifiuti possa indicare uno specifico sito come unico idoneo...
In consultazione fino al 27 marzo 2023 il progetto di norma UNI 1607325 “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico”. La norma tecnica ha per oggetto i criteri generali e i metodi per la caratterizzazione dei...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in merito ad un interpello che chiedeva chiarimenti in merito al regime giuridico ed alla modalità di gestione dei rifiuti speciali sanitari classificati con codice EER 18.01.05, ha risposto con nota del...