È stata pubblicata sul BUR del Piemonte del 20/07/2023 la Legge Regionale 19 luglio 2023 n. 13 “Nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica, Valutazione di Impatto Ambientale e Autorizzazione Ambientale Integrata. Abrogazione della Legge...
Il GSE ha lanciato il nuovo bando per accedere agli incentivi per impianti di produzione di biometano da rifiuti organici ai sensi del D.M. 15 settembre 2022 (nuovi impianti e riconversione a biometano di impianti di biogas agricoli esistenti). Le domande possono...
Il Rapporto Rifiuti Speciali 2023, che presenta i dati relativi all’anno 2021, raccoglie e analizza i dati del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente....
Con risposta all’interpello 13 luglio 2023 n. 115039, il MASE ha chiarito che la chiusura di una discarica avviene sempre dopo l’ispezione dell’Autorità preposta che verifica la conformità morfologica della copertura finale.
La Corte di Cassazione, con sentenza 21 giugno 2023 n. 26785, ha chiarito che il D.Lgs. 36/2003 si applica anche alle discariche, chiuse prima della sua entrata in vigore, per le quali è prevista una gestione post-operativa, nonostante la Direttiva 1999/31/CE affermi...
Il Consiglio di Stato, con sentenza 5 giugno 2023 n. 5457/2023, ha chiarito che una norma sulle aree protette che impedisce l’apertura di discariche all’interno di parchi naturali va letta in senso ampio, estendendosi ad altre attività di gestione rifiuti...
Con risposta ad interpello della Regione Umbria n. 105610/2023 del 28 giugno 2023, il MASE ha chiarito che i rifiuti derivanti dalle attività di estrazione possono essere ricollocati nella stessa cava, anche se prodotti in un impianto esterno al sito originario. È...
Il MASE, con circolare 27 giugno 2023 n. 104493, ha chiarito che non sono autorizzabili modifiche ai progetti di impianti di gestione rifiuti e ai progetti “faro” di economia circolare finanziati dal PNRR, se sono tali da compromettere il completamento...
La Commissione Europea ha rivisto, con Decisione 2023/1319/UE, le quote annuali di emissioni assegnate agli Stati membri (periodo 2023-2030) per il settore dei rifiuti e per altre attività non nell’Emission Trading System (EU ETS), inasprendo quelle relative al...
Con sentenza 16 giugno 2023 n. 914, il Tar Puglia ha chiarito che in caso di AIA scaduta, nelle more del perfezionamento della richiesta di rinnovo, è illegittimo sospendere l’esercizio dell’attività in quanto il titolo continua ad essere efficace. La...
Nuove regole sul D.M. Ambiente 14 luglio 2023 n. 224, per ottenere i certificati di garanzia di origine (“da energia rinnovabile”) per energia elettrica, biometano e idrogeno. Il provvedimento definisce le modalità di emissione, trasferimento,...
I regolamenti delegati 2023/1185/UE e 2023/1184/UE, che definiscono le regole per qualificare l’idrogeno combustibile di origine non biologica da fonti rinnovabili, sono in vigore dal 10 luglio 2023. I produttori dovranno dimostrare che l’energia elettrica...