ISPRA ha comunicato sul proprio sito web le nuove modalità di trasmissione dei dati 2023 degli stabilimenti soggetti all’obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell’art.4 D.P.R. 157/2011. La comunicazione dei dati 2023 avverrà mediante la...
Il Joint Research Center UE ha pubblicato il Best Available Techniques Reference Document relativo a macelli, industrie dei sottoprodotti animali e dei co-prodotti commestibili. Clicca qui per leggere il documento.
Con sentenza del TAR Toscana 16 gennaio 2024, n. 65, è stato chiarito che qualora un depuratore consortile tratti anche reflui industriali provenienti da installazioni IPPC attraverso un pretrattamento che risulta necessario a garantire le caratteristiche di qualità...
Pubblicate le Linee Guida SNPA n. 49/2023, che forniscono gli indirizzi per supportare SNPA nella predisposizione del Piano di Monitoraggio e Controllo, per il rilascio del parere e per il controllo in fase ispettiva. Le linee guida forniscono, inoltre, modalità...
Il Consiglio di Stato, con sentenza 27 ottobre 2023, n. 9285, ha chiarito che la decorrenza dei termini di comunicazione di una modifica non sostanziale AIA non matura automaticamente un silenzio-assenso della P.A. I Giudici hanno infatti affermato che, seppur...
Con risposta ad interpello 6 settembre 2023, n. 140724, il MASE ha definito che l’obbligo di comunicazione ex articolo 29-decies del D.Lgs 152/2006 può ritenersi assolto qualora il provvedimento di riesame non modifichi le condizioni previste dalla previgente...
Con sentenza 16 giugno 2023 n. 914, il Tar Puglia ha chiarito che in caso di AIA scaduta, nelle more del perfezionamento della richiesta di rinnovo, è illegittimo sospendere l’esercizio dell’attività in quanto il titolo continua ad essere efficace. La...
Con decreto dirigenziale del 9 giugno 2023, n. 8638, la Regione Lombardia ha fornito indicazioni tecniche sulle funzionalità dell’applicativo regionale per le istanze di AIA, approvando la modulistica digitale per presentare le istanze di voltura delle stesse...
L’art. 271, c. 7-bis del D.Lgs. 152/2006, che disciplina i limiti di emissione degli impianti industriali, stabilendo che le emissioni di sostanze cancerogene, tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360) devono essere limitate nella maggior misura...
Con D.G.R. 3 aprile 2023, n. 99 della Regione Lombardia è stato disposto, dal 1° luglio 2023, l’obbligo per i gestori degli impianti soggetti ad AIA di usare esclusivamente l’applicativo informatico per presentare le istanze di rilascio, riesame, modifica...
Con sentenza n. 2245 del 3 marzo 2023 il Consiglio di Stato ha ribadito l’art. 29 sexies, comma 4-ter del D.Lgs. 152/2006, secondo cui l’autorità competente può fissare valori limite di emissione degli inceneritori più rigorosi di quelli previsti dalla...
Approvato con Decreto Dirigenziale 1 febbraio 2023, n. 1246 il Piano ispezioni AIA 2023, che interesserà quasi 500 installazioni autorizzate con AIA in Lombardia.