Con sentenza 4830/2023 il Tar Lazio si è pronunciato evidenziando che a un decreto di VIA positivo non consegue forzatamente un altrettanto positivo atto di Autorizzazione Integrata Ambientale, che può essere negato, ad esempio, per particolari criticità in essere...
Il TAR Lombardia (sezione di Brescia), nella sentenza n. 226 del 15 marzo 2023, relativa al ricorso di una società che intende realizzare un impianto di trattamento rifiuti contro la valutazione negativa di impatto ambientale del progetto espressa dalla Provincia...
Il D.L. 13/2023, entrato in vigore il 25/02/2023, ha modificato l’art. 23 del D.Lgs. 152/06, eliminando dall’elenco dei documenti da presentare per l’avvio del procedimento di VIA l’atto di verifica preventiva di interesse archeologico ed...
Pubblicate sul sito del Ministero dell’Ambiente relativo alle valutazioni e autorizzazioni ambientali, nella sezione “Spazio per il proponente/gestore”, le indicazioni del Ministero della Cultura in merito alla verifica preventiva...
La L.R. 13 dicembre 2022 n. 28 ha modificato la L.R. 5/2010, al fine di adeguarla alle nuove disposizioni nazionali in materia di VIA nel frattempo entrate in vigore. Uno degli adeguamenti riguarda l’esclusione dalla verifica di assoggettabilità alla VIA, in...
Con L.R. n. 26/2022, in vigore dall’ 8/11/2022, la Regione Puglia ha abrogato la L.R. 11/2011 in materia di Valutazione dell’Impatto Ambientale e ha ridefinito l’organizzazione e le modalità di esercizio delle funzioni amministrative in materia di...
Disponibili sul sito del MITE il nuovo modulo per l’istanza di proroga del procedimento di VIA e l’aggiornamento dei moduli relativi all’istanza di Verifica di Assoggettabilità alla VIA (art. 19 D.Lgs. 152/06), all’istanza di Verifica...
Il MITE ha aggiornato i nuovi modelli per la presentazione dell’istanza di VIA e per la trasmissione delle integrazioni progettuali nell’ambito della VIA. Il nuovo modulo per l’istanza di VIA recepisce le modifiche all’art. 23 del D.lgs....
Il D.L. 115/2022 “Aiuti-bis”, convertito con Legge 142/2022 in vigore dal 22 settembre 2022, introduce nel D.Lgs. 152/06 un nuovo Procedimento accelerato di competenza generale, disciplinato dall’art. 27-ter. Tale procedimento si applica...
Nella sentenza 5465/2022, il Consiglio di Stato argomenta che, nel caso di realizzazione di diversi impianti sostanzialmente avvinti dal vincolo della complessità è necessario guardare le dimensioni dell’opera finale, perché è l’opera finale nel suo...
La Legge 91/2022 di conversione del D.L. 50/2022 (“Decreto Aiuti”), entrata in vigore in luglio, interviene sul D.Lgs. 152/2006 aumentando la documentazione da consegnare in caso di valutazione di impatto ambientale (VIA). In particolare la domanda di...
Il MITE conferma l’operatività dei criteri e delle soglie definiti dal D.M. n. 52/2015 (Linee guida per l’assoggettabilità alla VIA dei progetti di competenza regionale), con particolare riferimento alla possibile estensione del campo di applicazione della...