La Commissione ha pubblicato il 3 agosto 2022 le Linee Guida volte ad aiutare le autorità nazionali e le imprese competenti ad applicare le norme dell’UE (Regolamento 2020/741 in vigore dal 26 giugno 2023) sul riutilizzo sicuro delle acque reflue urbane trattate per...
Non bastano una fascia alberata e un fiume tra l’opera e la residenza del ricorrente per escludere la “vicinitas” richiesta per ricorrere legittimamente contro l’autorizzazione di un’opera. Tale principio è evidenziato dalla Corte di...
Risponde così il TAR Vento (con sentenza n. 832 del 30/05/2022) a tutte aziende produttrici di fertilizzanti e di compostaggio che avevano impugnato talune prescrizioni della DGR n. 813 del 22/06/2021 avente per oggetto “Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione...
Nella sentenza n. 21034/2022 la Corte di Cassazione, nel rigettare un ricorso presentato contro una sentenza di condanna per scarico di acque reflue industriali non autorizzato, ha ricordato che le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque...
Con sentenza 11 aprile 2022 n. 2702 il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della DGR 30/03/2020 n. 3001 della Regione Lombardia recante le “Linee guida regionali per la protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da...
Con sentenza 28 marzo 2022, n. 2241 il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del TAR Lombardia relativa alla DGR 2 marzo 2020, n. 2893, riportante la “Approvazione del Programma d’azione regionale per la protezione delle acque dall’inquinamento...